Corsi di italiano gratuiti per universitari titolari di protezione internazionale o protezione speciale - seconda edizione

2-Feb-16-2024-11-03-51-4170-AM

Percorso formativo:

Corsi modulati sulla base delle competenze pregresse in lingua italiana.

20 ore di lezione settimanali, di cui 10 in e-learning sincrono alla presenza del docente e 10 in autoapprendimento asincrono. Costante tutoraggio e supporto informatico.

Lezioni mirate di preparazione al PLIDA e iscrizione agli esami di certificazione.

 

AW_Dante_Marchio e Logo_Col_RGB-Nov-29-2022-12-58-30-9220-PM
MUR-logo.svg

La Società Dante Alighieri e il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) sono lieti di comunicare l’avvio della seconda edizione di corsi gratuiti di lingua italiana rivolti a universitari titolari di protezione internazionale o speciale.

In questa edizione le iscrizioni sono aperte a:

  • studentesse universitarie e studenti universitari iscritti in un ateneo/conservatorio/accademia di belle arti italiano/a;
  • ricercatrici e ricercatori presso un ateneo italiano o presso un centro di ricerca riconosciuto dal MUR;
  • professoresse e professori, ad esempio visiting professor in un ateneo/conservatorio/accademia di belle arti italiano/a.

I corsi permettono di acquisire le competenze linguistiche necessarie a proseguire il proprio percorso accademico e favoriscono l’integrazione nella società italiana.

Grazie a questa iniziativa della Società Dante Alighieri e del MUR puoi:

- frequentare gratuitamente corsi d'italiano, con contenuti che riguardano anche l’educazione civica e il mondo accademico;

- sostenere gratuitamente l'esame di certificazione PLIDA.

I corsi di italiano si svolgono a distanza sull’ambiente educativo digitale Dante.global: le studentesse e gli studenti saranno inseriti in classi differenti sulla base del loro livello di partenza.

Gli studenti devono essere dotati di un dispositivo che consenta un'adeguata fruizione dell’ambiente educativo digitale Dante.global e devono avere la possibilità di connessione a Internet con velocità adeguata ai servizi offerti.

I corsi inizieranno a partire dal 5 maggio 2025.

Le iscrizioni si chiuderanno il 31 marzo 2025.